![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
CURRICULUM DI STUDI E TITOLI
1988 Diploma di idoneita' all'esercizio della professione di Restauratore (settore dipinti), rilasciato dall'ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO di Roma.
1989 Attestato di frequenza al Corso di specializzazione nel restauro dei materiali lapidei rilasciato dall' ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO di Roma.
1993 - 1994 Socia della S.E.I. 1983 s.n.c., società abilitata alla conservazione e restauro di opere d’arte, ed accreditata presso numerose Soprintendenze del territorio italiano
1994 - 1998 Riprende la propria attività come ditta individuale e lavora in Associazioni temporanee d’imprese.
1998 Attestato di frequenza al Corso di aggiornamento per restauratori “PRINCIPI TEORICI DEI METODI DI PULITURA CHIMICI E FISICI”, a cura dei proff. M.Coladonato, U.Santamaria, F.Talarico rilasciato dall' ARI-associazione restauratori d’Italia.
1998 Attestato di frequenza al Corso di aggiornamento per restauratori “SISTEMI DI PULITURA MEDIANTE L’UTILIZZO DI SUPPORTANTI, EMULSIONI CON DETERGENTI E RESIN SOAPS”, a cura del prof. R. Wolbers rilasciato dall' ARI-associazione restauratori d’Italia.
1998 - 2000 Ricostituisce il rapporto societario con la società S.E.I. 1983 s.n.c., con la quale partecipa occasionalmente ad alcuni cantieri in qualità di direttore tecnico, mantenendo parallelamente lo svolgimento della propria attività di ditta individuale.
1999 Attestato di frequenza al Corso di formazione in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro, ai sensi dell’art. 10 del Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n° 626.
2000 Riprende la propria attività come ditta individuale e lavora in Associazioni temporanee d’imprese.
RELAZIONI CONGRESSUALI E LEZIONI DIDATTICHE RICERCHE E PUBBLICAZIONI
1989 Conferenza stampa del 23/10/1989, “Suasa - dallo scavo al restauro”, Ancona - Loggia dei Mercanti. Patrocinio dell’Ass. Interc. Valli di Misa e Nevola; dei Comuni di Castelleone di Suasa, di Corinaldo, di S. Lorenzo in Campo; delle Provincie di Ancona e di Pesaro-Urbino. Intervento come relatore per l’Ass. temporanea d’imprese KRONOS.
1993 Membro dell’equipe selezionata per l’elaborazione del “Piano organico di Catalogazione, di Inventariazione, Elaborazione della Carta del Rischio del Patrimonio Nazionale” (Legge 19/04/1990 n. 184), progetto del Ministero dei Beni Culturali sotto la direzione tecnico-scientifica dell’I. C. R.
1994 Collaborazione con l’equipe di ricerca dell’Universita’ di Viterbo “La Tuscia” (Facolta’ di Conservazione dei beni Culturali), coordinata dal prof. Salvatore Lo Russo, per l’elaborazione dati di indagini colorimetriche e fisico-chimiche, di studio sperimentale relativo al degrado dei materiali lapidei prodotto dai fattori inquinanti. Lo studio, e’ stato condotto su alcuni monumenti di rilevante importanza, quali S. Maria Maggiore in Roma, il Teatro Marcello in Roma e Villa d’Este a Tivoli.
1994 Lezione didattica, presso il Corso Regionale per tecnico restauratore di mosaici d’arte dello IAL CISL, sul restauro e la conservazione “in situ”dei mosaici pavimentali.
1994 Membro del comitato scientifico, in collaborazione con l’ARI – Associazione Restauratori d’Italia, per l’elaborazione e la pubblicazione dei CAPITOLATI D’APPALTO PER IL RESTAURO DEI BENI ARTISTICI, edito dalla DEI, Tipografia del Genio Civile.
1996 Partecipazione alla mostra fotografica all’interno del convegno “Il Restauro Monumentale”, organizzato dall’ICE (Istituto del Commercio Estero) presso la Cappella dell’Istituto Italiano di Cultura a Praga (Repubblica Ceka), in associazione con altre ditte, sotto la denominazione CER-COMPAGNIA EUROPEA DI RESTAURO.
1999 Lezione didattica, presso il Corso Regionale per tecnico restauratore di affreschi dello IAL CISL, sul restauro e la conservazione delle facciate graffite.
1999 – 2000 Membro dell’equipe selezionata per la prosecuzione con fondi regionali, dell’elaborazione del “Piano organico di Catalogazione, di Inventariazione, Elaborazione della Carta del Rischio del Patrimonio Nazionale” (Legge 19/04/1990 n. 184), progetto del Ministero dei Beni Culturali.
2001 Convegno del 13/06/2001, “La pittura murale antica: materiali, strumenti, tecniche, conservazione”, Roma – Università degli studi di Roma Tre, Aula Magna del Rettorato. Intervento sugli affreschi della camera sepolcrale della Piramide Cestia: problemi di conservazione, come relatore per l’Ass. temporanea d’imprese C. Vazio, ANTIQUA di A.M.Molè, S. Marchi, L. Cibrario, F. Jatta, A. Luzi, S.E.I. 1983, P. Cinti.
2002-2003 Corso didattico per i Palestinesi che vivono nei campi profughi del Libano, svolto nei mesi di giugno-luglio e settembre-dicembre, febbraio-marzo su differenti tecniche artistiche; progetto inserito nell’ambito della COOPERAZIONE INTERNAZIONALE per la Organizzazione non Governativa Ricerca e Cooperazione IGASS Income Generating Activities and Social Solidarity in four p.alestinian Camps in Lebanom.
2003 Consulente, in qualità di esperta restauratrice, della casa d’aste L’Antonina in Roma.
2007-in corso Membro di un’equipe di ricerca, coordinata dall’arch. Maria Grazia Filetici della Soprintendenza Archeologica di Roma e supportata dalla consulenza dell’Istituto Centrale del Restauro di Roma, per la messa a punto di un protocollo di ricerca per l’elaborazione dati attraverso il confronto di sistemi di pulitura di tipo tradizionale ed innovativo. Lo studio e’ condotto su alcuni blocchi di marmo di Carrara a rivestimento della Piramide di Caio Cestio in Roma. |
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
ANTIQUA RESTAURO E CONSERVAZIONE OPERE D'ARTE di Anna Maria Molè - Tel. +39 348 - 3310795 - P.IVA 08528480588