![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
RESTAURO E CONSERVAZIONE DIPINTI MURALI
2001 - 2003 Roma, PIRAMIDE CESTIA – Cella interna GROTTESCHE, sec.I d.C.: Lavoro svolto per la Soprintendenza Archeologica di Roma (arch. Filetici), in Associazione Temporanea d’Impresa con Laura Cibrario, Paola Cinti, Fabiola Jatta, Maria Gabriella De Monte, Cristina Vazio. Operazioni: Interventi di manutenzione ordinaria: rilevamento e controllo microclimatico giornaliero, elaborazione di scheda di rilevamento dati, analisi biologiche e trattamento biocida, revisione generale.
2002 Roma, PALAZZO ALTIERI– Salone delle origini di Roma Volta affrescata: Domenico Maria Canuti L’APOTEOSI DI ROMOLO, sec.XVII: Lavoro svolto per la banca Finnat Euroamerica Lavoro svolto in associazione con le ditte S. Marchi, L. Cibrario, F. Jatta. Operazioni di pronto intervento: Applicazione di bendaggi sui lacerti in pericolo di caduta, consolidamento in profondita’e puntellamento dell’area, rimozione dei bendaggi, stuccatura della grande e piccole lacune, reintegrazione pittorica,
2001-2002 Roma, PALAZZO DEI FABII – Salone dell’appartamento nobile Pareti, fregio affrescato: Anonimo PUTTI, GRIFI E FESTONI CON SIMBOLO ARALDICO, sec.XVI: Lavoro svolto per committente privato Operazioni: Descialbo, consolidamento in profondita’, pulitura chimica, pulitura meccanica, estrazione dei sali, stuccatura delle piccole e delle grandi lacune, reintegrazione pittorica, protezione superficiale
2001 Roma, PALAZZO DORIA PANFILI – Sala delle marine (Studio dell’ambasciatore) Pareti, fregio affrescato: Agostino Tassi MARINE, PUTTI, FESTONI, sec.XVII: Lavoro svolto per l’Abasciata del Brasile in Italia Lavoro svolto in associazione con le ditte S. Marchi, L. Cibrario, F. Jatta. Consolidamento in profondita’, pulitura chimico-meccanica, estrazione dei sali, stuccatura delle piccole lacune, reintegrazione pittorica, protezione superficiale
2000 - 2001 Roma, COLLEGIO BANDINELLI - facciate FINTE FINESTRE A TROMP L’OEIL, sec.XIX.: Lavoro svolto per la soc. SILTEM s.r.l. con il collaudo della Soprintendenza per i Beni Ambientali ed Architettonici di Roma (arch. Filippi). Operazioni: Consolidamento strutturale degli intonaci degli affreschi con impregnazioni a silicato d’etile, consolidamento di profondità mediante infiltrazione di malte premiscelate idrauliche e riadesione degli strati e dei frammenti distaccati con legante idraulico. Descialbo meccanico e pulitura chimica mediante soluzione di sali inorganici e successiva estrazione dei sali solubili. Rimozione ridipinture mediante solventi organici. Trattamento biocida. Stuccatura e reintegrazione pittorica; applicazione idrorepellente silossanico.
2000 - 2001 Roma, PIRAMIDE CESTIA – Cella interna GROTTESCHE, sec.I d.C.: Lavoro svolto per la Soprintendenza Archeologica di Roma (arch. Filetici), in Associazione Temporanea d’Impresa con Laura Cibrario, Paola Cinti, Fabiola Jatta, Maria Gabriella De Monte, Cristina Vazio. Operazioni: Interventi di manutenzione ordinaria: trattamento biocida e revisione consolidamenti.
1999 - 2000 Roma, PIRAMIDE CESTIA – Cella interna GROTTESCHE, sec.I d.C.: Lavoro svolto per la soc. ATAC – ACOTRAL con la supervisione e collaudo della Soprintendenza Archeologica di Roma (arch. Filetici), in Associazione Temporanea d’Impresa con Laura Cibrario, Paola Cinti, Fabiola Jatta, Maria Gabriella De Monte, Cristina Vazio. Operazioni: Trattamento biocida, consolidamento in profondita’, pulitura chimica, estrazione dei sali, rimozione meccanica degli strati di calcare, rimozione vecchie stuccature, stuccatura delle piccole lacune, trattamento delle grandi lacune, reintegrazione pittorica, protezione superficiale
1999 Pienza (SI), FACCIATA in Corso Rossellino n°85/87 GRAFFITI, secXIX: Lavoro svolto all’interno del Progetto CIVITAS (rif.97/F/16) in seno al Programma Comunitario Raffaello Con la consulenza della Soprintendenza B.A.A. del Lazio (arch. Baldi) Operazioni: Consolidamento in profondita’ degli intonaci, trattamento biocida, pulitura chimico-meccanica, estrazione dei sali, rimozione vecchie stuccature ed intonaci in cemento, stuccatura delle piccole lacune, trattamento delle grandi lacune, reintegrazione a graffito, equilibratura cromatica, protezione superficiale
1999 Assisi (PG), Basilica Superiore di S.Francesco Transetto, abside e navata – volta e pareti affrescate – Sec.XIII: Cimabue VELE STELLATE,COSTOLONI E SOTTARCO del transetto sinistro e dell’abside CROCEFISSIONE, SCENE DEL’APOCALISSE E FIGURE DI SANTI di entrambe le pareti del transetto sinistro J. Torriti VELA RAFFIGURANTE S. GIOVANNI BATTISTA sulla volta della quarta campata della navata Cimabue ed allievi VELA STELLATA della navata e SCENE DEL NUOVO TESTAMENTO in controfacciata Giotto 2 SCENE DELLA VITA DI S. FRANCESCO: LA PREDICA DAVANTI A PAPA ONORIO III S. FRANCESCO APPARE NEL CAPITOLO DI ARLES
Lavoro svolto in qualità di socia della S.E.I.1983 s.n.c., in associazione temporanea d’impresa con altre ditte di restauratori ex allievi dell’I.C.R., sotto la direzione tecnica dell’Istituto Centrale del Restauro. Operazioni: Intervento di straordinaria manutenzione per i danni subiti dal terremoto: consolidamento di profondità e della pellicola pittorica, pulitura a secco, stuccatura delle lacune e reintegrazione pittorica.
1999 Roma, PALAZZO FARNESE - facciata Finta finestra affrescata: Lavoro svolto per l’Ambasciata di Francia Con la direzione dei lavori della SBAA (dott.sa Cherubini) Lavoro svolto in qualità di socia della S.E.I.1983 s.n.c. Operazioni: Consolidamento in profondita’, pulitura chimico-meccanica, estrazione dei sali, stuccatura delle piccole lacune, trattamento delle grandi lacune ad affresco, reintegrazione pittorica, protezione superficiale
1998 Valtice, Moravia, Repubblica Ceka - Cappella barocca del Castello di Valtice Volta affrescata : TRIONFO D’ANGELI E TROMPE L’OEIL, XVII sec. Lavoro svolto in associazione temporanea d’impresa CER-COMPAGNIA EUROPEA DI RESTAURO, progetto vincitore all’interno del Programma Raffaello denominato VLCP Valtice/Lednice Conservation Project 1997-98, realizzato mediante fondi CEE e donazioni private internazionali, con la Partnership della Word Monument Fund di New York e della Southern Moravian Heritage Foundation di Praga e con la supervisione dell’Istituto per la preservazione dei Monumenti di Brno.
1996 Petrelle, (PG), Castello di Petriolo - Ambiente sovrastante la Cappella Nicchia affrescata su due livelli: MADONNA CON BAMBINO (e QUATTRO FIGURE DI SANTI nel sottarco) - affresco sovrastante, fine XV sec. ECCE AGNUS - affresco sottostante, inizi XV sec. Committenza privata con il controllo della soprintendenza B.A.A.S. di Perugia Operazioni: Velatura e distacco dell’affresco sovrastante, velatura e distacco dell’affresco sottostante, posizionamento di entrambi gli affreschi su supporto rigido a nido d’ape, reinserimento dell’affresco sovrastante nel proprio alloggiamento originale all’interno della nicchia (essendo questo un unicum con le pitture del sottarco), consolidamento della pellicola pittorica e consolidamento in profondita’ degli affreschi del sottarco, pulitura chimico-meccanica, estrazione dei sali, rimozione vecchie stuccature, stuccatura delle piccole lacune, reintegrazione pittorica, trattamento delle grandi lacune, protezione finale
1995 Roma, Viale Liegi 48c - 2 vani scala tempera su intonaco, sec. XX FINTO MARMO per un condominio privato Operazioni: Pulitura a secco, consolidamento in profondita’, stuccatura e reintegrazione pittorica delle zone conservate e rifacimento a tono delle zone distrutte per l’inserimento del vano ascensore
Roma, Via dei Riari - vano d’ingresso, soffitto tempera su intonaco, sec. XIX FINTO CASSETTONATO MONOCROMO per l’istituto di suore del santissimo sacramento Operazioni: Consolidamento pellicola pittorica, pulitura a secco, stuccatura delle lacune e reintegrazione pittorica
Petrelle (PG), Castello di Petriolo - Cappella affresco d’altare, sec.XVII PRESENTAZIONE DI GESU’ AL TEMPIO Committenza privata con il controllo della soprintendenza B.A.A.S. di Perugia Operazioni: Descialbatura meccanica, consolidamento pellicola pittorica, consolidamento in profondita’ dei vari strati d’intonaco, rimozione muretto alla base dell’affresco sovrastante la zona dipinta, pulitura chimico-meccanica, estrazione dei sali, stuccatura delle piccole lacune, trattamento delle grandi lacune, reintegrazione pittorica, protezione finale
Nel 1993 e 1994 la sottoscritta e’ socia della societa’ S.E.I. 1983 s.n.c., con cui esegue: 1994 Roma, Palazzo Spada OLIO SU INTONACO Per la soprintendenza ai Beni Artistici e storici di Roma Operazioni: Restauro dei dipinti ad olio su intonaco e del soffitto ligneo dorato di una delle sale.
Roma,Trinita’ dei Monti, chiostro della Chiesa LUNETTE AFFRESCATE Lavoro svolto per l’Ambasciata di Francia Operazioni: Restauro degli affreschi che coprono quattro delle lunette di uno dei lati del chiostro e di un affresco parietale.
Viterbo, Chiesa del Pellegrino - Facciata esterna sinistra affresco, sec. XVII MADONNA CON BAMBINO, S. ROSA E ALTRA FIGURA DI SANTA per l’Associazione Amici dei Monumenti di Viterbo Operazioni: Consolidamento in profondita’, consolidamento pellicola pittorica, pulitura chimico-meccanica, estrazione dei sali, stuccatura delle piccole lacune, trattamento delle grandi lacune, reintegrazione pittorica, protezione superficiale
Viterbo, Porta Vallia o Porta S. Leonardo - esterno affresco, sec. XVI (?) CRISTO IN CROCE, LA MADONNA, LA MADDALENA, S. SEBASTIANO E S. LEONARDO (?) per l’Associazione Amici dei Monumenti di Viterbo Operazioni: Prelievi ed osservazione al microscopio ottico di frammenti di pellicola pittorica, consolidamenti della pellicola pittorica, consolidamenti in profondita’ dell’intonachino e dell’intonaco al muro di supporto, pulitura chimico-meccanica ed estrazione dei sali, stuccatura delle piccole lacune, trattamento delle grosse lacune, reintegrazione pittorica e protezione finale
1993 Roma, Casina del Cardinal Bessarione: Affresco e tempere murali, sec. XV Per il Comune di Roma - X Ripartizione Operazioni: Restauro completo ( consolidamenti in profondita’ con legante idraulico, fissaggio della pellicola pittorica con emulsione acrilica, asportazione del protettivo alterato, pulitura chimica con resine a scambio ionico, stuccature a malta e reintegrazione pittorica), delle decorazioni pittoriche murali del fregio esterno sul fronte strada, degli affreshi della Loggia, del salone di rappresentanza, del tinello e di alcune sale interne.
1991 Roma, Artigiancassa Galimberti TROMP L'OEIL E PERSONIFICAZIONE DELLE ARTI Dipinti a tempera acrilica su intonaco e su tela, sec.XX Per la Cassa per il Credito alle Imprese Artigiane Operazioni: completamento del programma decorativo iniziato dal pittore Galimberti nel 1906.
1989 Roma, Palazzo Massimo alle Colonne SALA DI VENERE - volta e soffitto Scuola di Perin del Vaga IL CARRO DI VENERE E GROTTESCHE Affresco e cornice in stucco dorato, sec.XVI Lavoro svolto in Associazione temporanea d’imprese per l’Istituto Centrale del Restauro Operazioni: prosecuzione dell'intervento secondo il programma di lavoro impostato dall'I.C.R.
1988 Roma, S.Maria in Vallicella - catino absidale Pietro da Cortona ASSUNZIONE DELLA VERGINE Affresco, sec.XVII Lavoro svolto nell'ambito dell'attivita' didattica presso l’I.C.R. di Roma: Operazioni: consolidamento, pulitura, stuccatura, reintegrazione pittorica.
Roma, S.Clemente Masolino da Panicale CAPPELLA BRANDA CASTIGLIONE - volta Affresco, sec.XV Lavoro svolto nell'ambito dell'attivita' didattica presso l’I.C.R. di Roma: Operazioni: prelievi e indagini chimiche e scientifiche preliminari, pulitura e rimozione vecchie stuccature in gesso.
1987 Roma, Palazzo Massimo alle Colonne SALA DI VENERE - soffitto Scuola di Perin del Vaga IL CARRO DI VENERE Affresco e cornice in stucco dorato, sec.XVI Lavoro svolto nell'ambito dell'attivita' didattica presso l’I.C.R. di Roma: Operazioni: consolidamenti in profondita' con puntellatura degli spanciamenti, pulitura, stuccatura, reintegrazione pittorica, protezione finale. Riadesione dei sollevamenti dell'oro applicato a foglia, mediante iniezione sotto scaglia e successiva pressione. Reintegrazione pittorica delle mancanze.
Villanova di Mondovi' (Cuneo), Chiesa di S.Caterina Anonimo CAPPELLA DI S.SEBASTIANO Affreschi, sec.XV Per la Soprintendenza B.A.S. del Piemonte Collaborazione al restauro con la ditta Pietro Dalla Nave Operazioni: reintegrazione pittorica.
1986 Roma, Palazzo Massimo alle Colonne SALA DI VENERE - Pareti a volta Scuola di Perin del Vaga GROTTESCHE Affresco, sec.XVI Lavoro svolto nell'ambito dell'attivita' didattica presso l’I.C.R. di Roma: Operazioni: rimozione, dopo l'apertura di saggi stratigrafici e dopo un'accurata documentazione fotografica a tappeto, dello spesso strato di ridipintura; consolidamenti in profondita' e della pellicola pittorica, reintegrazione pittorica e protezione finale.
Roma, S.Lorenzo fuori le Mura, atrio - parete destra Anonimo LA LEGGENDA DEL CALICE D'ORO Affresco, sec.XIII Lavoro svolto nell'ambito dell'attivita' didattica presso l’I.C.R. di Roma: Operazioni: consolidamenti, pulitura, stuccatura e reintegrazione pittorica.
Mantova, Palazzo Te, SALA DI PSICHE - volta Giulio Romano LA LEGGENDA DI AMORE E PSICHE Olio su intelaiatura lignea intonacata, sec.XVI Lavoro svolto nell'ambito dell'attivita' didattica presso l’I.C.R. di Roma: Operazioni: Recto: consolidamento pellicola pittorica, pulitura, stuccatura, reintegrazione pittorica e protezione finale. Verso: sistema di ancoraggio dell'intonaco ad incannucciata alle travi di sostegno dell'intradosso, mediante ponticelli scorrevoli.
1985 Orvieto (Terni), Museo dell'Opera del Duomo Anonimo ADORAZIONE DEI MAGI Affresco staccato, sec.XIV Lavoro svolto nell'ambito dell'attivita' didattica presso l’I.C.R. di Roma: Operazioni: distacco dal vecchio supporto in cemento armato, ricollocamento su nuovo supporto "a nido d'ape", pulitura, stuccatura e reintegrazione pittorica. |
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
ANTIQUA RESTAURO E CONSERVAZIONE OPERE D'ARTE di Anna Maria Molè - Tel. +39 348 - 3310795 - P.IVA 08528480588